Valutazioni storiche di un modello auto: cosa davvero fa Eurotax?
Come funziona 'sta cosa delle vecchie valutazioni su Eurotax
boh, metti qui titoli o altro
- Ma si vedono 'ste valutazioni vecchie su Eurotax?
- Che vuol dire valutazione storica auto Eurotax?
- Chi può vedere le quotazioni passate di un'auto?
- Che dati ci sono nelle quotazioni storiche Eurotax?
- Come si risale nel tempo con le quotazioni auto su Eurotax?
- Dove si trovano 'ste quotazioni storiche Eurotax?
- Ci sono alternative a Eurotax per valutare le auto vecchie?
Ma si vedono 'ste valutazioni vecchie su Eurotax?
Boh, in pratica no, se sei un privato. Eurotax non ti fa vedere gratis quanto valeva un'auto anni fa, nemmeno pochi mesi fa.
Le valutazioni ci sono, ma le vedono solo i professionisti con i loro strumenti a pagamento. Cose tipo concessionarie, assicurazioni e compagnia bella.
Se vuoi vedere tutti i numeri del passato, devi andare di professionale. Online trovi roba gratuita, ma ti fa vedere solo il valore attuale.
Che vuol dire valutazione storica auto Eurotax?
In pratica, è quanto si pensava valesse un'auto in un certo periodo passato. Non è una stima campata in aria, ma basata su listini veri, chilometraggio e mercato.
Eurotax aggiorna 'sti dati ogni mese. Ogni modello ha il suo valore basato su anno di immatricolazione, optional, e tutte quelle robe lì.
Avere 'ste info ti fa capire quanto valeva un'auto usata in un periodo preciso. Tipo per vedere un vecchio passaggio di proprietà o quanto ha perso di valore.
Chi può vedere le quotazioni passate di un'auto?
Solo i professionisti che hanno abbonamenti Eurotax avanzati. Parliamo di carrozzieri, concessionari, e altri esperti.
Se sei un privato, non puoi accedere liberamente ai dati storici. Ci sono tool a pagamento che permettono di vedere anche il passato, ma sono rari.
Se ti serve una valutazione vecchia, devi chiedere a un’agenzia pratiche auto o un esperto con software Eurotax professionali. Loro ti fanno un report se glielo chiedi.
Che dati ci sono nelle quotazioni storiche Eurotax?
Le schede di valutazione storica ti dicono un po' di cose. Oltre al valore in euro per mese/anno, trovi:
- Data della quotazione
- Modello preciso con allestimento
- Prezzo di listino originale
- Valore commerciale del tempo
- Stima valore da commerciante e da privato
- Valore residuo su base chilometrica standard
Alcuni report hanno pure grafici di svalutazione. Ti fanno una fotografia completa di come il mercato vedeva quel modello in quel momento.
Come si risale nel tempo con le quotazioni auto su Eurotax?
Le quotazioni storiche si basano su un archivio mensile. Eurotax aggiorna il valore stimato ogni mese, basato sul mercato dell’usato e altri fattori.
Così puoi seguire la svalutazione nel tempo. Un’auto nuova oggi, tra sei mesi ha già perso un po'. Tra 3 anni, ancora di più. E tutto è registrato mese per mese.
Con gli strumenti professionali Eurotax puoi tornare indietro anche di 5 o 10 anni. Ma più indietro vai, meno i dati sono affidabili per i modelli vecchi.
Dove si trovano 'ste quotazioni storiche Eurotax?
Non le trovi pubblicamente online. Sul sito Eurotax non c’è una sezione pubblica per questo tipo di ricerca.
Le quotazioni storiche sono nei software professionali tipo Eurotax Professional, Infocar, Quattroruote Professional e altre piattaforme a pagamento.
Se cerchi una quotazione specifica di un’auto vecchia, devi contattare concessionarie, agenzie pratiche auto o periti assicurativi.
Ci sono alternative a Eurotax per valutare le auto vecchie?
Eurotax è il top in Italia, ma ci sono altre opzioni. Tipo Quattroruote Professional, che ha un sistema simile. Anche qui però i dati storici sono su abbonamento.
Un’altra opzione è vedere archivi di listini auto usate pubblicati da riviste nel tempo. Alcuni siti o forum tengono vecchi PDF o immagini di listini, ma non sempre sono affidabili.
Se non hai strumenti ufficiali, puoi cercare annunci auto vecchi online per farti un’idea del prezzo medio in quel periodo.